Details for this torrent 

A. Casella - V. Mortari - La Tecnica dell' Orchestra contemporan
Type:
Other > E-books
Files:
1
Size:
8.56 MiB (8976120 Bytes)
Texted language(s):
Italian
Uploaded:
2013-09-03 14:50:09 GMT
By:
Salvomax
Seeders:
0
Leechers:
1
Comments
0  

Info Hash:
8D82771000EB7B025007B5407149FB7CA32BE075




(Problems with magnets links are fixed by upgrading your torrent client!)
TITOLO: LA TECNICA DELL' ORCHESTRA CONTEMPORANEA


LINGUA: ITALIANO


GENERE: TRATTATO DI MUSICA


DIMENSIONE: 8.5 MB


FORMATO: PDF SCANSIONE 600 DPI


DESCRIZIONE:

La presente opera vuole essere un manuale pratico ed aggiornato ( 1950 ), che tratta della tecnica e delle possibilità espressive degli strumenti nell' orchestra contemporanea senza entrare nel merito all' arte dell' orchestra vera e propria, per la quale, più di un trattato, serve il lavoro assiduo, assistito da un bravo maestro, e la conoscenza e lo studio delle partiture dei grandi compositori.

BIOGRAFIA:

ALFREDO CASELLA: Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida della madre. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove studia pianoforte con Diémer e composizione con Gabriel Fauré. Casella sviluppa un'ammirazione per Debussy dopo aver ascoltato il Prélude à l'après-midi d'un faune nel 1898, ma continua a scrivere in vena romantica in questo periodo invece di adottare l'impressionismo nel suo stile. La sua prima sinfonia del 1905 prende ispirazione dal tardo-romanticismo di Richard Strauss e Gustav Mahler, e fu con questa sinfonia che Casella fece il suo debutto come direttore d'orchestra nel 1908 a Monte Carlo.
Ritorna in Italia durante la Prima guerra mondiale e insegna pianoforte presso il Conservatorio Santa Cecilia a Roma. Nel 1917 fonda una "Società Nazionale di Musica", allo scopo di promuovere la conoscenza della musica contemporanea. Diviene uno dei più conosciuti pianisti della sua generazione e nel 1930, con Arturo Bonucci (violoncello) e Alberto Poltronieri (violino) fonda il "Trio Italiano" guadagnando una grandissima notorietà in tutto il mondo.
Scrive molte liriche, libretti per opere, canzoni e musica da camera. Da alcuni brani poetici dell'opera di Rabindranath Tagore che nel 1913 era valsa all'autore il Premio Nobel per la letteratura, il compositore torinese crea nel 1915 le liriche che chiama L'Adieu à la vie. Svolge con profitto anche il ruolo di maestro di musica e tra i suoi allievi vi sono stati Domenico De' Paoli e Mario Peragallo.

VIRGILIO MORTARI: Svolse gli studi di pianoforte e composizione prima al Conservatorio di Milano, con Vincenzo Ferroni, Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti, poi al Conservatorio di Parma, dove si diplomò nel 1928. Già nel 1924 la Sonata per pianoforte, violino e violoncello gli aveva fruttato il primo premio al concorso della Società Italiana di Musica Contemporanea.
Fu docente di composizione presso il Conservatorio di Venezia dal 1933 al 1940 e dal 1940 insegnò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma. Fu direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana dal 1944 al 1946 e del Teatro La Fenice di Venezia dal 1955 al 1959. Nel 1963 venne nominato vicepresidente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Vinse i premi Euterpe, Marzotto e Montaigne.
Nel 1948 pubblicò con Alfredo Casella il manuale di strumentazione La tecnica dell'orchestra contemporanea.
( WIKIPEDIA )

PAGINE: 264

ORARIO SEED: 20.00 - 23.00 ( Sabato e Domenica 13.00 - 22.00 )

BANDA DISPONIBILE: 0.43 MB

NOTE: Alcuni salti nei numeri di pagine ( verso la fine ) sono dovuti al fatto che ho tralasciato le pagine bianche.

File list not available.